Tecniche della mungitura

 

La mungitura è la pratica di stimolazione delle ghiandole mammarie della femmina delle specie appartenenti alla classe dei mammiferi, atta a prolungare la produzione di latte negli animali anche dopo lo svezzamento del piccolo. In particolare, tale metodo viene applicato su animali, come le mucche, le capre, le pecore e le asine, per ricavare latte, utile non solo per essere bevuto, ma anche per la fabbricazione di formaggi.

La mungitura può essere compiuta in due modi: manualmente o meccanicamente.

La mungitura a mano viene realizzata massaggiando e tirando delicatamente verso il basso i capezzoli della femmina, raccogliendo poi il latte dentro un secchio.

La mungitura meccanica viene invece progettata per l'estrazione del latte sfruttando il vuoto d'aria. Gli aspiratori della macchina vengono applicati sui capezzoli, dopodiché, alternando il vuoto alla normale pressione dell'aria, raccolgono il latte senza danneggiare le mammelle.

 

 

Fonte: wikipedia.org

© 2008 All rights reserved.

Crea un sito internet gratisWebnode